Le lezioni si svolgeranno presso il Poliambulatorio Oberdan c/o Torre Risorgimento, Via Oberdan 126 – 25128 Brescia.
Alcune lezioni potrebbero essere svolte presso altre sedi: verranno comunicate dalla Segreteria Organizzativa con largo anticipo.
Un sabato ogni tre settimane (8 ore).
Il Master si struttura in 10 moduli + discussione finale, ognuno dei quali organizzato sulla base di tre momenti:
Si avvisano i partecipanti al Master che le date e il programma delle lezioni potrebbero subire variazioni.
L’ultima giornata del Master sarà dedicata all’elaborato finale: i partecipanti al Master saranno chiamati a realizzare durante il corso un progetto di valutazione e/o intervento, anche con carattere di ricerca, in uno degli ambiti considerati dal corso stesso. Tale progetto sarà documentato individualmente in un elaborato scritto e presentato e discusso in forma di poster/slide.
Il trattamento con tecnica classica (Dott. Gabriele Tabaracci)
Il trattamento sotto guida scopica (Dott. Filippo Albertini)
Ozonoterapia intranasale: valutazione citologica (Dott. Enrico Maffezzoni)
Sede: Poliambulatori San Rocco, Via Monsignor Moreni, 95 – Montichiari (BS)
L’importanza di una corretta anamnesi: la valutazione nutrizionale e psicologica del paziente (Dott.ssa Chiara D’Adda, Dott. Fabio Marchetti)
L’ozono in odontostomatologia
(Prof.ssa Alessandra Majorana, Dott. Antonio Spinelli, Dott. Marco Montevecchi, Dott. Gerardo Tricarico)
Sede: Poliambulatorio Oberdan, Via Oberdan, 126 – Brescia
Ozonoterapia nel mondo: l’esperienza in Africa (Dott.ssa Annunziata Izzo, Dott.ssa Antonella Bertolotti)
La TOA nelle ulcere vascolari e diabetiche (Dott.ssa Letizia Iabichella)
L’ozonoterapia sistemica: quali indicazioni (Dott.ssa Annalisa Caffarone)
Sede: videoconferenza
Il parere Medico Legale (Prof. Maurizio Maggiorotti, Avv. Francesca Passerini)
Il parere delle assicurazioni (Dott. Alessandro Motta)
Sede: videoconferenza
L’importanza del metodo (Prof. Alberto Beltramello)
Meccanismi d’azione dell’Ozono (Prof. Luigi Simonetti)
Ozono come risorsa medica (Prof. Lamberto Re)
La patologia intrarticolare dell’articolare temporo-mandibolare: ozonoterapia (Dott. Matteo Bonetti)
Proposta di trattamento del paziente fibromialgico con ossigeno-ozonoterapia (Dott. Matteo Bonetti)
Sede: videoconferenza
Meccanismi di azione dell’ozono nel dolore cronico osteoarticolare. Dolore infiammatorio e neuropatico (Prof. Josè Baeza Noci)
Strategie di trattamento nelle sindromi dolorose con sensibilizzazione centrale
(Prof. Francisco Javier Hidalgo Tallón)
Ozonoterapia: Fattori che possono influenzare i risultati
(Dott. Emmanouil Iliakis)
Sede: videoconferenza
Il trattamento del mal di schiena con ozono (Dott. Ciro Princiotta)
Sicurezza in ozono e revisione della letteratura internazionale (Prof. Giannantonio Pellicanò)
Vie alternative di somministrazione dell’ozono e acqua ozonizzata (Dott. Mauro Martinelli)
Sede: videoconferenza
Studio anatomo-funzionale multi-modale con RM 3T in soggetti affetti da dolore cronico lombare prima e dopo ciclo di infiltrazioni percutanea intraforaminali lombari di ozono TAC-guidate
(Prof. Roberto Gasparotti)
Ozonoterapia e riabilitazione (Dott. Stefano Visconti)
Sede: videoconferenza
Quando l’ozono non funziona: quali possibilità non chirurgiche? (Prof. Luigi Manfrè)
La patologia della colonna vertebrale: cosa trattare e quando, applicazioni selezionate
(Dott. Mario Muto)
Il parere del neurochirurgo (Dott. Francesco Zenga)
Sede: videoconferenza
Appropriatezza delle cure e ozonoterapia (Dott. Nicola Dardes)
L’utilizzo dell’O2-O3 nella patologia articolare (Dott. Marco Moretti)
Ozonoterapia e malattie cerebrovascolari (Dott. Mauro Magoni)
Sede: videoconferenza